Struttura alberghiera di alto livello situata all’interno di un borgo storico toscano, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza nell’ospitalità e per una cultura organizzativa centrata sulla bellezza, il dettaglio e l’accoglienza autentica. Informazione di rilievo: in alta stagione, la struttura raggiunge un organico di circa 100 persone.
Cliente
Turismo alberghiero
Settore
Richiesta
La Direzione ha espresso l’esigenza di strutturare un percorso di onboarding capace di integrare in modo rapido ed efficace i nuovi collaboratori stagionali, garantendo così un’esperienza al cliente sempre coerente con gli standard eccelsi della struttura.
Contesto
Alla guida dell’organizzazione vi è una Direzione Generale che punta a elevare costantemente gli standard qualitativi del servizio, facendo della people strategy uno dei pilastri del successo.
In questo contesto, l’onboarding non è solo un processo tecnico, ma un vero e proprio strumento strategico per:
- Anticipare e ridurre tempi e costi di formazione.
- Veicolare valori e vision aziendale.
- Strutturare le competenze delle nuove risorse in modo coerente con il ruolo e la cultura dell’hospitality di eccellenza.
In un contesto organizzativo in cui l’estetica, la cura del dettaglio e la valorizzazione della storia del luogo rappresentano elementi identitari e distintivi, il processo di inserimento dei nuovi collaboratori assume un ruolo strategico. L’onboarding, quindi, non è solo un passaggio formativo, ma diventa la prima, concreta esperienza di allineamento valoriale tra persona e azienda.
Accogliere con “attenzione” significa trasmettere fin da subito la cultura dell’ospitalità, permettendo a ogni nuova risorsa di sentirsi parte di un sistema che fa dell’eccellenza relazionale il proprio tratto distintivo. Solo chi è accolto con cura sarà in grado di riflettere quella stessa cura nell’esperienza che offrirà all’ospite.
Obiettivi del progetto
- Ridurre i costi di inserimento del personale stagionale.
- Diminuire i tempi di abilitazione operativa.
- Snellire e organizzare la formazione tecnica e comportamentale.
- Aumentare l’efficacia del servizio erogato.
- Rendere più efficienti le prassi organizzative.
- Rafforzare engagement e senso di appartenenza.
Metodologia
- Progettazione di un piano strutturato e personalizzato di onboarding.
- Creazione di un kit di benvenuto con pre-documentazione informativa.
- Definizione di obiettivi chiari, misurabili e condivisi.
- Individuazione del tempo ottimale per il pieno inserimento nel ruolo.
- Utilizzo costante del feedback come leva di apprendimento e motivazione.
Durata dell’intervento
10-12 giornate complessive, comprensive di progettazione, erogazione e follow-up.
Contributo CHR
- Supportare i nuovi ingressi nell’acquisizione rapida e consapevole del ruolo.
- Identificare con precisione le priorità operative e relazionali.
- Pianificare e calendarizzare le attività legate ai nuovi inserimenti, integrando onboarding e formazione esperienziale.
Processo di lavoro
Check sistemico su ruolo e attività:
- Con chi collaboro?
- Quali sono le mie responsabilità?
- Come si svolgono le attività?
- A chi posso rivolgermi in caso di bisogno?
- Quali sono i luoghi di riferimento?
Formazione e sviluppo:
- Accoglienza formale e informale dei nuovi dipendenti.
- Formazione rapida su procedure e protocolli.
- Sviluppo di soft skills e comportamenti coerenti con il ruolo.
- Feedback e momenti di follow-up personalizzati.
Inclusione nella comunità aziendale:
- Condivisione dei valori e della mission.
- Stimolo al senso di appartenenza e coinvolgimento.
- Facilitazione delle relazioni interne e del team building.
Risultati raggiunti
Inserimento più rapido ed efficace anche in un contesto fisico molto ampio e articolato.
Attivazione precoce della performance grazie all’uso del feedback continuo.
Incremento del tasso di retention e delle disponibilità espresse per la stagione successiva.
Consolidamento di una cultura aziendale centrata sull’accoglienza, anche interna, come vero e proprio valore differenziante.