Skip to main content
search
Gruppo multinazionale con oltre 20.000 dipendenti, attivo a livello globale nella progettazione e produzione di macchinari, impianti, tecnologie di processo avanzate, componenti e servizi completi per i settori alimentare, beverage e farmaceutico.

Cliente

Impianti food&beverage

Settore

Contesto

In un’ottica di espansione strategica, una delle realtà italiane del Gruppo ha manifestato l’esigenza di esplorare nuovi segmenti di mercato, complementari all’offerta esistente. L’obiettivo è valutare la creazione di una nuova Business Unit, orientata a una linea di prodotti mai esplorata prima, attraverso l’individuazione di un Head of Sales con esperienza specifica nel settore.

Per intraprendere questa nuova sfida, è stato necessario acquisire una conoscenza approfondita del mercato di riferimento, mappando competenze, ruoli organizzativi e profili professionali già attivi nel settore target. Il progetto si è quindi posto come primo passo fondamentale per comprendere “ciò che il mercato sa e può offrire” in termini di know-how e capitale umano acquistabile, al fine di costruire solide basi per una nuova linea di business.

Obiettivi del progetto
  • Analizzare il mercato di riferimento per identificare competenze, ruoli e profili professionali strategici.
  • Supportare la pianificazione economica e organizzativa della nuova business unit.
  • Comprendere quali profili siano realmente richiesti per sviluppare commercialmente il nuovo business.
  • Ottimizzare le risorse del gruppo, indirizzando meglio investimenti economici, formativi e gestionali.
  • Monitorare le evoluzioni del mercato e le trasformazioni professionali legate alla nuova linea di business.
Metodologia
  • Definizione di una job description dettagliata e coerente con il nuovo business.
  • Creazione di una target list condivisa di aziende attive nel mercato di interesse, con particolare attenzione alla presenza internazionale.
  • Attivazione di canali di scouting multipli per individuare profili qualificati e coerenti.
  • Realizzazione di interviste telefoniche mirate, in modalità riservata, per raccogliere informazioni chiave senza svelare il progetto.
Durata dell’attività dall’analisi dei fabbisogni al debrifing

4 mesi.

Contributo CHR

  • Analisi approfondita del mercato target e delle competenze richieste, supportando la definizione di un profilo aggiornato e competitivo.
  • Supporto nella delineazione delle caratteristiche chiave del profilo ideale, anche in termini di riporti organizzativi e struttura funzionale.
  • Accompagnamento nella strategia di creazione della nuova Business Unit e nella valutazione dell’inserimento dell’Head of Sales, sulla base delle evidenze emerse dalle interviste.
  • Revisione delle competenze target e della possibile provenienza dei candidati in linea con il profilo ricercato.
Processo di lavoro
  • Analisi degli obiettivi strategici del Gruppo legati alla nuova Business Unit.
  • Studio del mercato di riferimento e dei principali player.
  • Definizione congiunta della target list di aziende rilevanti (7-10), distribuite sul territorio nazionale.
  • Identificazione del macro-profilo obiettivo (Head of Sales) e delle sue caratteristiche chiave.
  • Mappatura del mercato per settore e ruolo target.
  • Scouting di profili coerenti mediante indagine sistematica e canali selezionati.
  • Prima intervista telefonica (blind) con i manager per comprendere ruolo, responsabilità e posizionamento organizzativo.
  • Prequalifica dei candidati, con possibilità di identificare i profili più idonei per successivi approfondimenti.
  • Raccolta, ove possibile, di documentazione e dati professionali rilevanti.

Risultati raggiunti

Identificazione di profili interessanti e motivati ad affrontare una nuova sfida professionale.

Analisi dei gap di competenza emersi, utile all’area HR per pianificare interventi formativi (es. affiancamento, corsi tecnici interni).

Definizione di una nuova Business Unit con struttura matriciale, coerente con l’organizzazione del Gruppo a livello globale.

Leave a Reply