Primaria azienda italiana produttrice di macchine e attrezzature per la movimentazione, parte di un importante Gruppo multinazionale dell’automotive.
Cliente
Automotive
Settore
Richiesta
Supportare la casa madre in un progetto strategico di potenziamento della rete italiana dei dealer, con l’obiettivo di rafforzare le performance del personale Service, fidelizzare i clienti e consolidare la marginalità attraverso un percorso di certificazione professionale.
Obiettivi del progetto
L’intervento ha perseguito l’obiettivo di consolidare la professionalità del personale Service, sia nei comportamenti tangibili – come la cura dell’immagine, degli strumenti e delle procedure – sia in quelli più profondi e intangibili, come l’approccio relazionale, l’attitudine al problem solving e la capacità di fare squadra.
Un altro obiettivo chiave è stato quello di valorizzare il ruolo del team, superando logiche individualistiche, e di strutturare un sistema interno di tutoraggio capace di trasmettere il know-how tecnico e comportamentale alle nuove generazioni.
Metodologia
La progettazione ha seguito il modello formativo esclusivo di CHR, costruito a partire da un’analisi puntuale dei fabbisogni dell’intera rete.
Sono stati definiti percorsi formativi differenziati per figure professionali (Service Manager, Specialist, Team Leader, ecc.) e per livelli di maturità.
Il modello ha alternato momenti formativi in VCR a sessioni esperienziali in presenza, utilizzando tecniche didattiche concrete e contestualizzate per garantire un apprendimento trasferibile al quotidiano operativo.
Durata dell’attività
Programma in più fasi, tuttora in corso, con monitoraggi periodici per l’ottimizzazione dei contenuti e il continuo allineamento agli obiettivi aziendali.
Contributo CHR
- Definizione congiunta dei risultati attesi in funzione della certificazione.
- Progettazione integrata del percorso formativo per profili e seniority diverse.
- Costruzione di un modello esclusivo su misura del cliente, in grado di garantire coerenza tra contenuti, ruoli e obiettivi.
- Erogazione dei percorsi con un mix metodologico ad alto coinvolgimento, finalizzato al trasferimento immediato delle competenze sul campo.
Processo di lavoro
L’intervento si è sviluppato secondo una logica integrata:
- allineamento con la strategia di sviluppo della rete;
- progettazione didattica con metodologie esperienziali e simulate;
- coordinamento con gli altri partner coinvolti nel progetto;
- erogazione dei percorsi differenziati per ruolo e competenze.
Risultati raggiunti
Sebbene il progetto sia ancora in corso, i primi dati raccolti evidenziano un’alta efficacia:
96% di partecipazione rispetto alle presenze pianificate.
98% dei partecipanti ha dimostrato un incremento delle competenze, misurato attraverso test pre e post intervento.
Sono emerse numerose proposte di miglioramento e approfondimento, che saranno integrate nei moduli successivi per rispondere in modo ancora più mirato alle esigenze della rete.