Skip to main content
search
Azienda imprenditoriale locale specializzata nella progettazione, produzione e distribuzione di articoli e accessori per il settore outdoor, capace di integrare l’attenzione alla qualità e al dettaglio artigianale con l’efficienza di un processo industriale.

Cliente

Attività outdoor

Settore

Contesto

La naturale evoluzione del mercato e l’ingresso in una fase di crescita strategica hanno spinto l’azienda a ridefinire alcuni paradigmi organizzativi. L’obiettivo è supportare il proprio team manageriale ad affrontare con maggiore consapevolezza il cambiamento, promuovendo una cultura interna fondata sulla collaborazione, sul senso di appartenenza e sulla responsabilità condivisa.
In questo scenario, la Direzione ha riconosciuto l’importanza di rafforzare le competenze soft dei Middle Manager, considerati leve fondamentali per guidare comportamenti evolutivi, diffondere approcci innovativi e generare impatti positivi a livello operativo e relazionale.

Obiettivi del progetto
  • Costruire uno spirito di gruppo, favorendo una comunicazione autentica ed efficace
  • Rafforzare lo spirito di squadra e il senso di appartenenza
  • Sviluppare relazioni basate su fiducia, rispetto e conoscenza reciproca
  • Stimolare apertura, apprezzamento e collaborazione
  • Migliorare la capacità negoziale con i clienti interni, in ottica di servizio
  • Favorire comportamenti orientati all’accettazione e alla condivisione delle decisioni
  • Utilizzare le differenze individuali per gestire costruttivamente i conflitti
  • Attivare un pensiero migliorativo volto alla performance e al benessere organizzativo
Metodologia
  • Confronto iniziale con Direzione Generale e HR per raccogliere i bisogni
  • Focus group con i partecipanti per condividere aspettative e specificità
  • Percorso formativo articolato in 5 moduli da 3 ore ciascuno
  • Utilizzo di metodologie formative attive e partecipate: storytelling, giochi di ruolo, case history, simulazioni
  • Adozione del modello DISC per aumentare la consapevolezza dei comportamenti organizzativi
  • Somministrazione dello strumento DISC con restituzione individuale
  • Follow-up a distanza di un mese per consolidare l’apprendimento

Contributo CHR

  • Supporto nella definizione dei bisogni formativi e delle competenze trasversali chiave
  • Progettazione personalizzata del percorso a partire dal fabbisogno emerso
  • Introduzione del modello DISC come leva per comprendere e gestire la diversità comportamentale
  • Stimolo allo sviluppo individuale attraverso feedback e momenti riflessivi
  • Costruzione di un linguaggio condiviso orientato all’integrazione dei comportamenti
Processo di lavoro
  • Analisi iniziale del contesto tramite incontri con Direzione,  e HR e partecipanti
  • Progettazione del percorso su misura
  • Sviluppo delle seguenti competenze trasversali:
    • people management e leadership in contesti evolutivi
    • gestione dello stress e delle emozioni
    • costruzione di valore con i clienti interni
    • team building e collaborazione interfunzionale

Risultati raggiunti

Maggiore consapevolezza dei comportamenti individuali e delle dinamiche relazionali

Miglioramento della comunicazione e della collaborazione interfunzionale

Attivazione di comportamenti più efficaci nei team di lavoro

Rafforzamento dello spirito di squadra e del senso di responsabilità condivisa

Generazione di idee di miglioramento per il funzionamento organizzativo complessivo

Leave a Reply