Gruppo della G.D.O. non alimentare
Cliente
Grande Distribuzione Organizzata
Settore
Richiesta
Il cliente ci ha affidato la progettazione e l’erogazione di sessioni di fast assessment dedicate alla valutazione del potenziale interno, coinvolgendo un gruppo di tre giovani risorse.
Contesto
Il Gruppo investe con convinzione nello sviluppo del proprio capitale umano, riconoscendo nella motivazione, nel senso di appartenenza e nella crescita personale gli elementi chiave per costruire team coesi e orientati a obiettivi sempre più sfidanti.
L’iniziativa di fast assessment nasce con l’intento di valorizzare i giovani talenti, offrendo loro un’occasione concreta di riflessione su sé stessi e sulle proprie possibilità di sviluppo futuro all’interno dell’organizzazione.
Obiettivi del progetto
- Lo sviluppo dell’organizzazione e della sua capacità di generare conoscenza su sé stessa.
- La crescita del benessere delle persone che ne fanno parte, favorita dalla consapevolezza di sé e dall’attenzione dimostrata dall’Azienda.
- La possibilità di garantire percorsi di formazione e sviluppo volti a massimizzare l’apprendimento continuo.
- La valorizzazione delle professionalità, in quanto consente:
- al singolo di leggere con chiarezza la propria azione all’interno dell’organizzazione e di utilizzare questa consapevolezza per decidere se e come modificare il proprio comportamento;
- all’Azienda di individuare i percorsi di sviluppo e gli strumenti più adatti per far crescere la Risorsa, in parallelo con l’evoluzione dell’organizzazione.
Metodologia
Un approccio agile e mirato, capace di restituire risultati in tempi brevi:
- Modello delle competenze – traduce i valori aziendali in comportamenti osservabili e misurabili.
- Format motivazionale – per reperire informazioni utili al fine di indirizzare ulteriormente l’indagine ed al contempo raccogliere dalle persone dati importanti per avere indicazioni sul loro livello di soddisfazione e motivazione.
- Intervista B.E.I. (Behavioral Event Interview) – per indagare esperienze reali e potenzialità.
- Scheda di riflessione individuale – strumento di autovalutazione e consapevolezza.
- Prove di simulazione individuali e di gruppo – osservazione delle soft skills considerate core.
- Modello D.I.S.C. – lettura degli stili comportamentali e dinamiche relazionali.
Durata dell’intervento
Percorso di 1 mese, dal rilevamento dei fabbisogni al debriefing conclusivo, con sessioni di feedback individuali per ogni partecipante.
Contributo CHR
- Identificazione delle competenze core per il supporto dei piani di sviluppo.
- Analisi della percezione individuale delle proprie capacità.
- Valutazione di motivazioni ed ingaggio.
- Suggerimento di piani di sviluppo e formazione su misura.
Processo di lavoro
- Costituzione del team di progetto.
- Identificazione delle competenze core e dei KPI di riferimento.
- Progettazione ed erogazione delle sessioni dell’assessment individuale e di gruppo.
- Analisi dei risultati e predisposizione dei report di sintesi.
- Feedback individuali.
- Co-creazione dei piani di sviluppo.
Risultati raggiunti
Sebbene il progetto sia ancora in corso, i primi dati raccolti evidenziano un’alta efficacia:
Mappatura puntuale di punti di forza, potenziale e aree di miglioramento e crescita per ciascuna risorsa coinvolta.
Allineamento fra profili psico-attitudinali e posizioni presenti/future.
Definizione di percorsi di sviluppo mirati per colmare eventuali gap e valorizzare il talento.
Maggiore ingaggio delle persone rispetto agli obiettivi di crescita delineati dal Gruppo per le stesse risorse coinvolte.