Skip to main content
search
Azienda vinicola italiana di prestigio internazionale, con una forte attenzione alla qualità del prodotto e alla valorizzazione del capitale umano. La struttura organizzativa è articolata e interfunzionale, con una crescente focalizzazione sulla strategia HR come leva per la crescita sostenibile.

Cliente

Vitivinicolo

Settore

Richiesta

La Direzione, a seguito di una stretta interlocuzione tra il Quality Manager e la Funzione HR, ha espresso la necessità di sviluppare un modello di mappatura dei ruoli organizzativi e delle competenze – tecniche e trasversali – che fosse allo stesso tempo customizzato, adottabile e attuabile nel medio periodo.
L’obiettivo era duplice:

  • Identificare un modello coerente di lettura organizzativa basato su ruoli, processi e competenze.
  • Sperimentarne l’efficacia su un campione di risorse interne, in ottica di futura estensione aziendale.
Contesto

L’azienda è impegnata in un processo di continuo miglioramento e innovazione, anche in ambito organizzativo. In questo scenario, la mappatura dei ruoli non rappresenta solo uno strumento di controllo o razionalizzazione, ma un vero asset strategico per valorizzare il potenziale interno, allineare le responsabilità e creare le basi per percorsi strutturati di sviluppo e formazione.

La necessità nasce in un contesto in cui:

  • Ruoli e processi risultano talvolta sovrapposti o poco formalizzati.
  • Le competenze tecniche e trasversali non sono ancora mappate sistematicamente.
  • L’HR desidera dotarsi di strumenti concreti per la gestione e la crescita delle persone.
Obiettivi del progetto
  • Mappare i ruoli organizzativi, con particolare attenzione alle responsabilità operative e decisionali.
  • Identificare le competenze distintive (hard e soft) collegate a ciascun ruolo.
  • Costruire una Skill matrix per la lettura, pesatura e sviluppo delle competenze.
  • Facilitare un confronto interno sull’evoluzione organizzativa.
  • Fornire all’HR uno strumento utile per onboarding, sviluppo e mobilità interna.
Metodologia
  • Progettazione di un modello di riferimento per ruoli, processi e competenze.
  • Definizione condivisa delle job description.
  • Identificazione dei processi e delle responsabilità connesse a ciascun ruolo.
  • Costruzione della Skill matrix hard & soft.
  • Sperimentazione del modello su un campione pilota.
  • Utilizzo del feedback e dell’osservazione diretta per la validazione.
Durata dell’intervento

20 giornate, suddivise tra analisi, progettazione, co-costruzione e restituzione dei risultati.

Contributo CHR

  • Supportare l’azienda nella definizione condivisa e realistica dei ruoli.
  • Favorire l’emersione delle competenze realmente distintive e strategiche.
  • Abilitare l’HR a utilizzare in autonomia la Skill matrix per finalità future (formazione, selezione, sviluppo).
  • Facilitare il dialogo tra le funzioni coinvolte nella costruzione del modello.
Processo di lavoro

Check organizzativo e analisi delle attività
• Quali sono i ruoli attualmente in essere?
• Che tipo di responsabilità ricadono su ciascun ruolo?
• Quali competenze sono già presenti e quali da sviluppare?

Job description e processi
• Redazione strutturata dei profili di ruolo
• Mappatura dei processi correlati
• Identificazione delle aree di interazione tra ruoli

Skill Matrix e competenze
• Definizione delle competenze chiave (tecniche e trasversali)
• Attribuzione di livelli di padronanza e rilevanza
• Costruzione della matrice per la lettura sintetica e comparativa

Sperimentazione e validazione
• Applicazione del modello su un campione selezionato
• Raccolta di feedback qualitativo
• Messa a punto finale e raccomandazioni

Risultati raggiunti

Sebbene il progetto sia ancora in corso, i primi dati raccolti evidenziano un’alta efficacia:

Maggiore chiarezza e condivisione sui ruoli e le responsabilità.

Creazione di un modello replicabile e adattabile a tutta l’organizzazione.

Attivazione di un dialogo cross-funzionale su competenze e processi.

Disponibilità di una Skill matrix utile per la gestione HR a 360° (formazione, valutazione, sviluppo).

Rafforzamento della cultura organizzativa orientata alla valorizzazione delle persone.

Leave a Reply