Skip to main content
search
Storico gruppo multinazionale francese, da quasi 100 anni protagonista del panorama industriale europeo e oggi punto di riferimento globale nella progettazione di componenti e soluzioni per infrastrutture digitali e telecomunicazioni.

Cliente

Infrastruttura digitale

Settore

Richiesta
Si è deciso di avviare un percorso di Skill Coaching per la Direzione Operations di uno dei plant recentemente acquisiti, con l’obiettivo di:
  • gestire l’integrazione di culture aziendali differenti;
  • promuovere un modello manageriale più efficace e responsabilizzante;
  • rafforzare la consapevolezza e la focalizzazione del ruolo.
Contesto

Nel pieno di una fase di espansione basata sull’acquisizione di realtà imprenditoriali locali italiane, il Gruppo ha scelto di investire sul capitale umano come leva di differenziazione competitiva. Il management era ben consapevole che l’integrazione efficace tra culture aziendali differenti non si costruisce con l’uniformità, ma con l’ascolto, la comprensione e la valorizzazione delle diversità come leve strategiche di evoluzione.

Obiettivi del progetto
  • Favorire la presa di consapevolezza sul processo evolutivo del Gruppo e sull’importanza delle nuove competenze richieste.
  • Ridefinire il ruolo dell’Operations Manager in termini di hard e soft skills.
  • Sviluppare stili di leadership coerenti con le esigenze gestionali e di business del nuovo contesto organizzativo
Metodologia

Il progetto ha previsto un percorso di Skill Coaching personalizzato, con una forte componente di assessment e introspezione individuale. I principali strumenti e fasi:

  • assessment iniziale con modelli D.I.S.C. e Six Seconds per leggere stili comportamentali e intelligenza emotiva.
  • identificazione dello stile di apprendimento tramite il modello di David Kolb.
  • definizione delle competenze bersaglio e costruzione della “sequenza di apprendimento”.
  • attività pratiche di allenamento attraverso Check-in List, S.T.A.R.S., Diario di bordo, Letture, Dispense e strumenti auto-riflessivi.
  • percorso articolato in 7/10 sessioni individuali di coaching, della durata di circa 2 ore.
  • chiusura del percorso con piani d’azione concreti e confronto con il commitment per definire eventuali sviluppi organizzativi.

Durata dell’attività dall’analisi dei fabbisogni al debriefing

Percorso di 6-8 mesi.

Contributo CHR

CHR ha guidato il percorso con un approccio consulenziale attento alla persona e all’organizzazione, lavorando su più livelli:

  • potenziamento della performance individuale, con focus su obiettivi chiari e misurabili.
  • valorizzazione delle risorse personali del coachee.
  • responsabilizzazione e incremento del senso di adeguatezza nel ruolo.
  • ampliamento della visione sistemica dell’organizzazione, per facilitare futuri percorsi di mobilità interna o job rotation.

Risultati
raggiunti

rafforzamento del dialogo e della sinergia tra la Direzione HR e le Operations, anche nei plant più distanti dalla sede principale italiana.

Maggiore chiarezza e solidità nel ruolo manageriale, con decisioni più tempestive ed efficaci.
Incremento della produttività, grazie a una gestione più orientata agli obiettivi e meno dispersiva.
Miglioramento della gestione dello stress e dell’equilibrio emotivo, con impatto positivo sul team.
Crescita della soddisfazione personale e della motivazione, a conferma del valore del percorso.
Consolidamento della capacità di gestione del cambiamento in contesti di integrazione e trasformazione.

Leave a Reply